USERS AND THE CITY
31 marzo 2017 - 1 aprile 2017
Palacongressi Rimini
Giunto alla quarta edizione, Welcoming Cities è il grande evento formativo internazionale, ideato dal Piano Strategico di Rimini e dedicato alle pratiche turistiche innovative, che attraverso un costante studio sull’accoglienza turistica individua e seleziona le più innovative buone pratiche a livello internazionale, offrendo un’importante occasione di riflessione, aggiornamento e confronto su un nuovo concetto di accoglienza turistica delle città.
31 MARZO 2017
9.45 - 13.00
PLENARIA BE-WIZARD
13.00 - 14.00
PRANZO
14.15 - 14.30
Andrea Pollarini - Piano Strategico Rimini
City and the Users
14.30 - 15.00
Marianna Marcucci - Co-founder di Invasioni Digitali
Digital Experience: Making travel better for travelers and destinations
15.00 - 15.30
Marco Alò - Chief Financial Officer di Dynamitick
"Dynamic Pricing: realtà per il travel, prossima frontiera per l'entertainment"
15.30 - 16.00
Mirko Lalli - CEO e Founder di Travel Appeal
Destinazioni digitali
16.00 - 16.15
Eugenio Angelino - Direttore di Promozione Alberghiera di Rimini
Il divertimento è una cosa seria: la case-history di DAMS Agency
16.15 - 16.30
PAUSA
16.30 - 17.00
Tiziana Primori - Amministratore Delegato F.I.C.O. Eataly World
FICO Eataly World: il parco agroalimentare più grande al mondo per un viaggio unico nella biodiversità italiana
17.00 - 17.30
Cinzia De Marzo - Esperta Esterna Commissione Europea – Supporto tecnico Macroregioni EU
Il modello virtuoso di Visit South Sardinia, premiato dalla Commissione europea per la gestione sostenibile di eccellenza della destinazione turistica
17.30 - 18.00
Paola Pezzotti e Ida Bottanelli - Comune di Sulzano – Lago d'Iseo
The Floating Piers dell'artista Christo: come un evento artistico mondiale cambia il territorio e la visione di accoglienza turistica
20.00 - 22.00
INNOVATION SOCIAL DINNER - WELCOMING CITIES OUT TO DINNER
presso Rimini Innovation Square
1 APRILE 2017
9.30 - 10.00
Maurizio Goetz - Destination Manager ed esperto in Tourist Experiential Marketing
Il Design dell’Esperienza della Promozione Turistica Digitale Collaborativa Distribuita di una Destinazione Turistica
10.00 - 10.30
Andrea Bartoli - Fondatore di Favara Farm Cultural Park
Move! Do Something. Farm Cultural Park e il turismo valoriale a Favara
10.30 - 11.00
Simona Magliani - Psicologa, socio-lavoratore Cooperativa I Briganti di Cerreto
Cooperativa di comunità: i Briganti di Cerreto, quando la comunità locale diventa strumento di sviluppo economico-sostenibile
11.00 - 11.15
Le buone pratiche vincitrici del Contest "E tu che città sei?"
11.15 - 11.30
PAUSA
11.30 - 12.00
Roberto Corbia - Architetto urbanista G124
Prendersi cura della città: il "rammendo" come pratica di progettazione collettiva
12.00 - 12.30
Alessio Re - Segretario Generale del CSS-Ebla e consulente internazionale per UNESCO
La gestione del patrimonio e della cultura come fattori di sviluppo
12.30 - 13.00
Luca Fois - Creative advisor e docente di Event Design al Politecnico di Milano
Design Week, modello per la Rigenerazione Urbana e non solo
14.30 - 16.30
PLENARIA BE-WIZARD
31 MARZO, ore 20.00 - 22.00
INNOVATION SOCIAL DINNER - WELCOMING CITIES OUT TO DINNER
A CENA CON I PROTAGONISTI DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA
Innovation Social Dinner il nuovo format serale di Innovation Square. In occasione di Welcoming Cities, la sera del 31 marzo verrà proposta una cena dedicata al networking. Un’accoglienza fuori dall’ordinario, in cui ospiti, relatori, start up e promotori delle buone pratiche si troveranno a condividere il tavolo e confrontarsi su cosa rende una città accogliente.
L’evento ha un numero di posti limitato e si può partecipare esclusivamente previa iscrizione. Il costo per la serata è di €8 comprensivi della cena.
Per Informazioni e iscrizioni: https://goo.gl/YoDoDM
RELATORI 2017

Ida Bottanelli
Assessore al turismo Comune di Sulzano – Lago d'Iseo, The Floating Piers
Marco Alò
Chief Financial Officer di Dynamitick
Simona Magliani
Psicologa, socio-lavoratore Cooperativa I Briganti di Cerreto
Tiziana Primori
Amministratore Delegato F.I.C.O. Eataly World
Luca Fois
Creative advisor e docente di Event Design al Politecnico di Milano
Paola Pezzotti
Sindaco Comune di Sulzano – Lago d'Iseo, The Floating Piers
Alessio Re
Segretario Generale del CSS-Ebla e consulente internazionale per UNESCO
Marianna Marcucci
Co-founder di Invasioni Digitali
Mirko Lalli
CEO e Founder di Travel Appeal
Maurizio Goetz
Destination Manager ed esperto in Tourist Experiential MarketingArchitetto urbanista, si laurea a Firenze nel 2010, e completa

Roberto Corbia
Architetto urbanista G124Cinzia De Marzo, avvocato, specializzata in Diritto ed Economia dell’Unione

Cinzia De Marzo
Esperta Esterna Commissione Europea – Supporto tecnico Macroregioni EUNotaio dal 2000. Cultore dei linguaggi del contemporaneo con particolare

Andrea Bartoli
Fondatore di Favara Farm Cultural ParkLivornese d’origine, tre figli, forte lettore, appassionato interista, una Laurea

Eugenio Angelino
CEO Adria Congrex and Manager Promozione AlberghieraProfessionista attivo fin dalla fine degli anni '70 nel settore

Andrea Pollarini
Piano Strategico RiminiUSERS AND THE CITY
31 marzo 2017 - 1 aprile 2017
Palacongressi Rimini
Per troppo tempo il concetto di accoglienza turistica è stato identificato con quello di ricettività, ossia la capacità di ospitare un determinato numero di turisti. In realtà, essere accoglienti non corrisponde a una semplice “funzione” bensì a un sistema di valori e punti di contatto che intervengono tra turista e territorio prima, durante e dopo la sua visita.
Per questo abbiamo lavorato cercando di rispondere a due domande fondamentali: qual è oggi il significato di accoglienza turistica e a partire da quale momento la città dovrebbe diventare accogliente?
Dopo aver affrontato temi come la notte, la realtà aumentata, il wayfinding e lo storytelling, Welcoming Cities torna quest’anno con il nuovo format “Users and the city”.
Concepire la città turistica come qualcosa di separato e distinto dalla città “ordinaria” è un’idea ormai priva di senso storico. La città contemporanea è diventata infatti un organismo cangiante e orientato a rispondere ad una molteplicità di funzioni, volte a soddisfare una pluralità di utenti che vi risiedono stabilmente o per un periodo limitato, che la utilizzano per lavoro, studio o altri motivi, o che soltanto la “visitano” per pochi giorni attratti da qualcuna delle sue qualità.
Ciascuno di questi individui è, per la sua parte, un “utilizzatore” di quella città (un city user) e come tale si aspetta di essere interessato, coinvolto, reso partecipe e bene-accolto dalla città stessa.
COME PUÒ UNA CITTÀ STIMOLARE L’INTERESSE
DELL’UTILIZZATORE, FARLO SENTIRE COINVOLTO, PARTECIPE E BENE ACCOLTO?
Questo il tema della quarta edizione di Welcoming Cities che, oltre alla consueta presentazione dei migliori casi di successo internazionali, Welcoming Cities sarà palcoscenico per amministratori pubblici, operatori e professionisti della gestione, promozione e valorizzazione del territorio e dell'accoglienza turistica (comuni, enti ed associazioni di promozione territoriale, progettisti, agenzie di sviluppo locale e marketing territoriale etc) con un contest dedicato, grazie al quale ogni città potrà candidarsi e presentarsi al pubblico come nuova pratica di accoglienza turistica.
Due entusiasmanti giornate ricche di contenuti, 16 ore di approfondimento formativo per apprendere dalle voci dei protagonisti internazionali le strategie e le tattiche più aggiornate sulle pratiche urbane sviluppate dai city users o per i city users, con un repertorio che si presenta come un work in progress che guarda al futuro.