WELCOMING CITIES
Welcoming Cities è l’evento formativo internazionale ideato dal Piano strategico di Rimini e del suo territorio che attraverso un costante studio sull’accoglienza turistica individua e seleziona le più innovative buone pratiche a livello internazionale, offrendo un’importante occasione di riflessione, aggiornamento e confronto su un nuovo concetto di accoglienza turistica delle città.
Grazie alla partecipazione di speaker internazionali e buone pratiche di successo Welcoming Cities è l’unico evento che ti consente di scoprire le sinergie vincenti tra territori e soluzioni innovative per il turismo.
QUARTA EDIZIONE WELCOMING CITIES 2017
Due giorni ricchi di approfondimenti per scoprire le tendenze innovative dell'accoglienza turistica. 31 Marzo - 1 Aprile, Palacongressi di Rimini
RELATORI 2017

Ida Bottanelli
Assessore al turismo Comune di Sulzano – Lago d'Iseo, The Floating Piers
Marco Alò
Chief Financial Officer di Dynamitick
Simona Magliani
Psicologa, socio-lavoratore Cooperativa I Briganti di Cerreto
Tiziana Primori
Amministratore Delegato F.I.C.O. Eataly World
Luca Fois
Creative advisor e docente di Event Design al Politecnico di Milano
Paola Pezzotti
Sindaco Comune di Sulzano – Lago d'Iseo, The Floating Piers
Alessio Re
Segretario Generale del CSS-Ebla e consulente internazionale per UNESCO
Marianna Marcucci
Co-founder di Invasioni Digitali
Mirko Lalli
CEO e Founder di Travel Appeal
Maurizio Goetz
Destination Manager ed esperto in Tourist Experiential MarketingArchitetto urbanista, si laurea a Firenze nel 2010, e completa

Roberto Corbia
Architetto urbanista G124Cinzia De Marzo, avvocato, specializzata in Diritto ed Economia dell’Unione

Cinzia De Marzo
Esperta Esterna Commissione Europea – Supporto tecnico Macroregioni EUNotaio dal 2000. Cultore dei linguaggi del contemporaneo con particolare

Andrea Bartoli
Fondatore di Favara Farm Cultural ParkLivornese d’origine, tre figli, forte lettore, appassionato interista, una Laurea

Eugenio Angelino
CEO Adria Congrex and Manager Promozione AlberghieraProfessionista attivo fin dalla fine degli anni '70 nel settore

Andrea Pollarini
Piano Strategico Rimini6 LINEE DI SVILUPPO DELLA WELCOMING CITY
RISORSE GRATUITE
Foto
DICONO DI NOI
Welcoming Cities è un’occasione di straordinario interesse per la qualità dell’iniziativa e delle partecipazioni. Quella di Rimini è una scommessa molto importante. Ho sempre pensato che il creare un connubio virtuoso e sinergico tra i temi del territorio e della cultura fosse un po’ la quadratura del cerchio. Personalmente ritengo che territorio e cultura debbano far capo ad un’unica competenza, senza alcuna differenza, perché l’uno interfaccia con l’altro in modo assolutamente interdipendente. Rimini, attraverso questo evento, credo lo abbia capito molto bene
per noi partecipare a questa iniziativa ha un valore incredibile. Avere la possibilità di presentare in palcoscenici così importanti progetti che nascono da una piccola cittadina come la nostra, ci consente oggi di avere una visibilità a livello internazionale, e portarci come accadrà la prossima settimana ad Amsterdam o per esempio a Barcellona, per studiare una soluzione interattiva per Casa Batllò e la Sagrada Famiglia. Questa è una cosa che sarebbe stata impossibile senza partecipare a questo evento.
All’accoglienza serve un piano
…Welcoming Cities si presenta come uno degli strumenti più avanzati per il Piano strategico, perchè l’eterna questione dell’accoglienza in ambito turistico (tutt’altra cosa dalla dominante idea di ricettività) qui si pone al di fuori della solita logica degli effetti speciali, mirando direttamente a creare una comunita’ basata sulla produzione-condivisione-valutazione d’informazioni in una prospettiva di cura per la relazione umana…
Il successo dell’evento Welcoming Cities
Rimini ha il profilo per poter diventare centro ufficiale per il dibattito sui temi dell’accoglienza e luogo che si candida a livello internazionale per promuovere il confronto tra le migliori buone pratiche sulle politiche e gli strumenti da adottare per diventare esemplari e competitive città accoglienti, garantendo una migliore qualità della vita non solo al visitatore ma anche chi vive la città stabilmente, ossia i cittadini.